Prepariamoci per la vacanza in Sardegna

Maria Giovanna
Maria Giovanna
Prepariamoci per la vacanza in Sardegna

Visite turistiche

Se avete deciso di prendere uno dei traghetti che partendo da Livorno vi porteranno in Sardegna, prendetevi qualche ora per visitare i deliziosi angoli che questa città offre e se avete più tempo è consigliato fare un giro turistico anche nella ben più famosa Pisa, che è poco distante. Inoltre é una tappa interessante, in quanto numerose sono le influenze dell'architettura pisana in Sardegna
La vacanza verso la Sardegna può cominciare a Livorno con una passeggiata nella bellissima terrazza sul mare...
121 Recomendado por los habitantes de la zona
Terrazza Mascagni
139 Viale Italia
121 Recomendado por los habitantes de la zona
La vacanza verso la Sardegna può cominciare a Livorno con una passeggiata nella bellissima terrazza sul mare...
78 Recomendado por los habitantes de la zona
Fortezza Vecchia
Piazzale dei Marmi
78 Recomendado por los habitantes de la zona
Tra la Fortezza nuova e la Fortezza vecchia si snodano i canali del suggestivo "quartiere Venezia", protagonista in settembre della rassegna "Effetto Venezia"
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Fortezza Nuova
Scali della Fortezza Nuova
45 Recomendado por los habitantes de la zona
Tra la Fortezza nuova e la Fortezza vecchia si snodano i canali del suggestivo "quartiere Venezia", protagonista in settembre della rassegna "Effetto Venezia"
Una galleria di quadri spettacolari! Doveroso ricordare che a Livorno sono nati ed hanno vissuto grandi pittori, Giovanni Fattori, a cui è dedicato il museo, ma anche Amedeo Modigliani, Vittorio Corcos, Plinio Nomellini, Mario Puccini, Ulvi Liegi, Eugenio Cecconi, Llewelyn Lloyd, Renato Natali, Oscar Ghiglia, Serafino De Tivoli ed altri ancora...
83 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo Civico Giovanni Fattori
65 Via San Jacopo In Acquaviva
83 Recomendado por los habitantes de la zona
Una galleria di quadri spettacolari! Doveroso ricordare che a Livorno sono nati ed hanno vissuto grandi pittori, Giovanni Fattori, a cui è dedicato il museo, ma anche Amedeo Modigliani, Vittorio Corcos, Plinio Nomellini, Mario Puccini, Ulvi Liegi, Eugenio Cecconi, Llewelyn Lloyd, Renato Natali, Oscar Ghiglia, Serafino De Tivoli ed altri ancora...
Il nuovo museo della città di Livorno è stato inaugurato il 30 aprile 2018. Fa parte del complesso dei bottini dell'olio, nel quartiere Venezia nuova.
33 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo Della Città - Bottini Dell'olio e Luogo Pio
19 Piazza del Luogo Pio
33 Recomendado por los habitantes de la zona
Il nuovo museo della città di Livorno è stato inaugurato il 30 aprile 2018. Fa parte del complesso dei bottini dell'olio, nel quartiere Venezia nuova.
42 Recomendado por los habitantes de la zona
Santuario de Montenero
9 Piazza di Montenero
42 Recomendado por los habitantes de la zona
Se siete arrivati a Pisa...Che dire di "piazza dei miracoli" con le sue meraviglie? Da vedere assolutamente, se ancora non ci siete stati!
358 Recomendado por los habitantes de la zona
Torre inclinada de Pisa
Piazza del Duomo
358 Recomendado por los habitantes de la zona
Se siete arrivati a Pisa...Che dire di "piazza dei miracoli" con le sue meraviglie? Da vedere assolutamente, se ancora non ci siete stati!
La piazza dei cavalieri con il palazzo della "Normale" ed altri palazzi bellissimi
9 Recomendado por los habitantes de la zona
Scuola Normale Superiore
7 P.za dei Cavalieri
9 Recomendado por los habitantes de la zona
La piazza dei cavalieri con il palazzo della "Normale" ed altri palazzi bellissimi
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
4-6 Piazza Santa Caterina
Due passi sui "Lungarni" ed eccola apparire...Un piccolo gioiello architettonico! Da ricordare che i Lungarni si illuminano, donando uno spettacolo magnifico, la sera del 16 giugno per "la Luminaria di S. Ranieri"
55 Recomendado por los habitantes de la zona
Iglesia de Santa María della Spina
Lungarno Gambacorti
55 Recomendado por los habitantes de la zona
Due passi sui "Lungarni" ed eccola apparire...Un piccolo gioiello architettonico! Da ricordare che i Lungarni si illuminano, donando uno spettacolo magnifico, la sera del 16 giugno per "la Luminaria di S. Ranieri"
Sede di mostre interessanti, è anche un palazzo molto bello. Anche Pisa ha avuto pittori importanti come Orazio Gentileschi e sua figlia Artemisia Gentileschi, che arricchiscono la collezione permanente di Palazzo Blu. La recente mostra su Keith Haring ha risvegliato l'interesse verso questo artista che nel 1989 proprio a Pisa ha dipinto il murale "Tuttomondo".
120 Recomendado por los habitantes de la zona
Palazzo Blu
9 Lungarno Gambacorti
120 Recomendado por los habitantes de la zona
Sede di mostre interessanti, è anche un palazzo molto bello. Anche Pisa ha avuto pittori importanti come Orazio Gentileschi e sua figlia Artemisia Gentileschi, che arricchiscono la collezione permanente di Palazzo Blu. La recente mostra su Keith Haring ha risvegliato l'interesse verso questo artista che nel 1989 proprio a Pisa ha dipinto il murale "Tuttomondo".
Si tratta di un ritrovamento relativamente recente, nel 1998, durante una campagna di scavi in quello che era l'antico Porto di Pisa
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo de Barcos Antiguos de Pisa
16 Lungarno Ranieri Simonelli
30 Recomendado por los habitantes de la zona
Si tratta di un ritrovamento relativamente recente, nel 1998, durante una campagna di scavi in quello che era l'antico Porto di Pisa
La basilica di San Piero a Grado va assolutamente visitata prima di lasciare la città di Pisa. Non dimenticate di provare la "Torta co' bischeri", a base di pasta frolla, cioccolato e pinoli (rigorosamente pisani). Non esattamente un dolce estivo, ma vale la pena assaggiarla!
16 Recomendado por los habitantes de la zona
San Piero a Grado
5 Via Vecchia di Marina
16 Recomendado por los habitantes de la zona
La basilica di San Piero a Grado va assolutamente visitata prima di lasciare la città di Pisa. Non dimenticate di provare la "Torta co' bischeri", a base di pasta frolla, cioccolato e pinoli (rigorosamente pisani). Non esattamente un dolce estivo, ma vale la pena assaggiarla!
Se il vostro porto di partenza è Civitavecchia e ne avete l'opportunità, consiglio di visitare la necropoli etrusca di Cerveteri. Una passeggiata fra queste particolari costruzioni vi riporterà indietro nel tempo.
Necrópolis de la Banditaccia
Se il vostro porto di partenza è Civitavecchia e ne avete l'opportunità, consiglio di visitare la necropoli etrusca di Cerveteri. Una passeggiata fra queste particolari costruzioni vi riporterà indietro nel tempo.