La guida di Calcata

Antonella
La guida di Calcata

Visite turistiche

Ci sono molti luoghi naturalistici da visitare con la macchina e percorsi da fare a piedi o in bici
Zona protetta di rara bellezza e di grande valore storico-naturalistico, ottimo per passeggiate a piedi o in bici
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Parco Valle del Treja
Piazza Vittorio Emanuele II
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Zona protetta di rara bellezza e di grande valore storico-naturalistico, ottimo per passeggiate a piedi o in bici
E' il luogo ideale dove potersi rinfrescare in un paesaggio incantevole, poste nel cuore del Parco Regionale Valle del Treja, creano uno dei quadri naturali più belli della regione Lazio tanto da essere più volte utilizzato come set per film e spot pubblicitari.
26 Recomendado por los habitantes de la zona
Cascate di Monte Gelato
Strada Comunale Monte Gelato
26 Recomendado por los habitantes de la zona
E' il luogo ideale dove potersi rinfrescare in un paesaggio incantevole, poste nel cuore del Parco Regionale Valle del Treja, creano uno dei quadri naturali più belli della regione Lazio tanto da essere più volte utilizzato come set per film e spot pubblicitari.
Il Santuario di Santissima Maria ad Rupes si trova sulla parete della forra che costeggia Castel Sant’Elia. Un ambiente di grande fascino e suggestione che unisce la spiritualità alla natura. Un luogo di preghiera e silenzio che sorprende il visitatore per l’atmosfera: sembra di ritrovarsi di colpo in un luogo lontano, fuori dal mondo.
Santuario Maria Santissima ad Rupes
Santuario Maria Santissima ad Rupes
Il Santuario di Santissima Maria ad Rupes si trova sulla parete della forra che costeggia Castel Sant’Elia. Un ambiente di grande fascino e suggestione che unisce la spiritualità alla natura. Un luogo di preghiera e silenzio che sorprende il visitatore per l’atmosfera: sembra di ritrovarsi di colpo in un luogo lontano, fuori dal mondo.
Un tuffo nel passato, la necropoli fu utilizzata dall’inizio dell’VIII secolo a.C. fino al III secolo a.C. e ci ha restituito una grande quantità di reperti sulla cultura funebre falisca. Sono stati ritrovati pozzetti scavati nel tufo, sarcofagi in pietra o in legno e tombe a camera costruite durante l’ultimo periodo di permanenza nella necropoli.
Necropoli del Cavone di Monte Li Santi
Un tuffo nel passato, la necropoli fu utilizzata dall’inizio dell’VIII secolo a.C. fino al III secolo a.C. e ci ha restituito una grande quantità di reperti sulla cultura funebre falisca. Sono stati ritrovati pozzetti scavati nel tufo, sarcofagi in pietra o in legno e tombe a camera costruite durante l’ultimo periodo di permanenza nella necropoli.
Un intervento nel cuore della natura con l’attenzione di non disturbarla, la natura, perché tutto avviene senza smottare la terra e gli alberi e tutto si realizza col materiale della natura, sicché tutto è destinato a celebrarsi in attesa del suo naturale decadere
Opera Bosco
Localita Colle
Un intervento nel cuore della natura con l’attenzione di non disturbarla, la natura, perché tutto avviene senza smottare la terra e gli alberi e tutto si realizza col materiale della natura, sicché tutto è destinato a celebrarsi in attesa del suo naturale decadere
È stato creato nel 1990 dall’architetto e storico dell’architettura, e in particolare grande studioso del barocco, Paolo Portoghesi assieme alla moglie Giovanna Massobrio. Nominato “il parco più bello” del 2017, si estende per tre ettari. Presenza importante del luogo sono gli animali, alcuni salvati da morte certa dai proprietari: moltissimi uccelli acquatici, rare anatre, oche delle Hawaii e persino due pellicani nei pressi del laghetto; fenicotteri, ibis, cicogne, pappagalli e varie specie di gru, ospitati in ampie gabbie, un gufo addomesticato e molti altri uccelli (n totale sono 700) che vivono liberi nel parco; e poi capre, lama ed asini, fra cui gli amiatini e quelli bianchi dell’Asinara: la signora Giovanna ha messo su un allevamento di varie razze in via di estinzione.
Portoghesi Paolo
59 Via Luigi Cadorna
È stato creato nel 1990 dall’architetto e storico dell’architettura, e in particolare grande studioso del barocco, Paolo Portoghesi assieme alla moglie Giovanna Massobrio. Nominato “il parco più bello” del 2017, si estende per tre ettari. Presenza importante del luogo sono gli animali, alcuni salvati da morte certa dai proprietari: moltissimi uccelli acquatici, rare anatre, oche delle Hawaii e persino due pellicani nei pressi del laghetto; fenicotteri, ibis, cicogne, pappagalli e varie specie di gru, ospitati in ampie gabbie, un gufo addomesticato e molti altri uccelli (n totale sono 700) che vivono liberi nel parco; e poi capre, lama ed asini, fra cui gli amiatini e quelli bianchi dell’Asinara: la signora Giovanna ha messo su un allevamento di varie razze in via di estinzione.

Offerta gastronomica

Si trova proprio di fronte la casa, con spazio all'aperto, ricette regionali di ottima qualità cucinati con prodotti locali dell'Agro Falisco
Terra mia
11 Via Degli Americani
Si trova proprio di fronte la casa, con spazio all'aperto, ricette regionali di ottima qualità cucinati con prodotti locali dell'Agro Falisco
Sulla piazzetta antistante l'ingresso al borgo antico, il proprietario Adolfino, prepara piatti tipici della zona, ottime fettuccine ai funghi porcini e tagliatelle cacio e pepe, polenta ai funghi porcini o spuntature e salsicce; tra i secondi un eccellente spezzatino di Cinghiale.
I Tre Monti Da Adolfino
11 Piazza Roma
Sulla piazzetta antistante l'ingresso al borgo antico, il proprietario Adolfino, prepara piatti tipici della zona, ottime fettuccine ai funghi porcini e tagliatelle cacio e pepe, polenta ai funghi porcini o spuntature e salsicce; tra i secondi un eccellente spezzatino di Cinghiale.

Consejos para la ciudad

Facilidad para moverse por la casa

La macchina è il modo più rapido per spostarsi.

Il parcheggio al centro storico è consentito solo ai residenti, è presente un parcheggio a 500 m dal centro storico. Da Roma con la macchina si può raggiungere Calcata tramite 2 strade statali, la Cassia bis Veientana o la Flaminia. In autobus: le partenze dai capolinea CO.TRA.L di Saxa Rubra a Roma e di Via Lepanto a Roma. Gli orari sono disponibili sul sito della Cotral.