Valle del Treja Cascate

Valerio E Kat
Valle del Treja Cascate

Visite turistiche

Monte Fogliano è la cima più alta all'interno della Riserva naturale regionale lago di Vico con i suoi 964,5 metri sul livello del mare[1]. Sulla sua vetta si uniscono i territori comunali di Caprarola, Ronciglione e Vetralla. Solo la parte di Ronciglione e Caprarola è all'interno della Riserva; Dal 1995 la porzione di Vetralla è parte del "Sito di Importanza Comunitaria" Monte Fogliano e Monte Venere IT6010023 e dal 1999 zona di protezione speciale[2], ma vi è consentita la caccia. Il monte è interamente coperto di boschi di alto fusto, in particolare di faggio e cerro.
Monte Fogliano
Monte Fogliano è la cima più alta all'interno della Riserva naturale regionale lago di Vico con i suoi 964,5 metri sul livello del mare[1]. Sulla sua vetta si uniscono i territori comunali di Caprarola, Ronciglione e Vetralla. Solo la parte di Ronciglione e Caprarola è all'interno della Riserva; Dal 1995 la porzione di Vetralla è parte del "Sito di Importanza Comunitaria" Monte Fogliano e Monte Venere IT6010023 e dal 1999 zona di protezione speciale[2], ma vi è consentita la caccia. Il monte è interamente coperto di boschi di alto fusto, in particolare di faggio e cerro.
Valle del Treja Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali diffuse ma discrete, spesso denunciate solo da segni colti da chi sa interpretarli: gli aculei dell'istrice, l'impronta del cinghiale, il richiamo acuto e interrogativo della poiana. E poi i paesi di Calcata e Mazzano
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Parco Valle del Treja
Piazza Vittorio Emanuele II
15 Recomendado por los habitantes de la zona
Valle del Treja Un fiume quasi sconosciuto, affluente di destra del Tevere. Un paesaggio ombroso e verdeggiante, dove le acque hanno scavato nei tufi vulcanici forre profonde e ramificate. Presenze animali diffuse ma discrete, spesso denunciate solo da segni colti da chi sa interpretarli: gli aculei dell'istrice, l'impronta del cinghiale, il richiamo acuto e interrogativo della poiana. E poi i paesi di Calcata e Mazzano