Guidebook for Catania

Max
Guidebook for Catania

Shopping

Ottima enoteca
Wine & Charme
143 Via Vittorio Emanuele II
Ottima enoteca

Everything Else

La Basilica si affaccia maestosa su piazza Duomo, una delle più importanti piazze tardo barocche che contraddistinguono il nuovo assetto urbanistico settecentesco dopo la ricostruzione
248 Recomendado por los habitantes de la zona
Catedral de Santa Águeda
Piazza del Duomo
248 Recomendado por los habitantes de la zona
La Basilica si affaccia maestosa su piazza Duomo, una delle più importanti piazze tardo barocche che contraddistinguono il nuovo assetto urbanistico settecentesco dopo la ricostruzione
A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco
67 Recomendado por los habitantes de la zona
Officine Culturali - per la valorizzazione del patrimonio culturale
32 Piazza Dante Alighieri
67 Recomendado por los habitantes de la zona
A non più di 10 minuti a piedi dal Duomo di Catania si trova il Monastero di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo barocco siciliano oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco
Il monumento fu costruito nel II secolo, la data precisa è incerta, ma il tipo di architettura fa propendere per l'epoca tra gli imperatori Adriano e Antonino Pio.
151 Recomendado por los habitantes de la zona
Roman Amphitheater of Catania
Piazza Stesicoro
151 Recomendado por los habitantes de la zona
Il monumento fu costruito nel II secolo, la data precisa è incerta, ma il tipo di architettura fa propendere per l'epoca tra gli imperatori Adriano e Antonino Pio.
Le Terme della Rotonda sono delle strutture termali di epoca romana, datate al I-II secolo d.C. e site nel centro storico di Catania. Sul sito sorse pure una chiesa di probabile origine bizantina
38 Recomendado por los habitantes de la zona
Archaeological Complex Terme della Rotonda
Via della Mecca
38 Recomendado por los habitantes de la zona
Le Terme della Rotonda sono delle strutture termali di epoca romana, datate al I-II secolo d.C. e site nel centro storico di Catania. Sul sito sorse pure una chiesa di probabile origine bizantina
Le Terme Achilliane sono uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale a Catania. Il monumento venne scavato nel Settecento da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari
35 Recomendado por los habitantes de la zona
Museo Diocesano Catania
8 Via Etnea
35 Recomendado por los habitantes de la zona
Le Terme Achilliane sono uno degli edifici più significativi di età romano-imperiale a Catania. Il monumento venne scavato nel Settecento da Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari
Alla fine, il sogno dell'affabile e cortese Ignazio Paternò Castello, quinto principe di Biscari, è diventato realtà. La sua dimora, in imperioso stile barocco
111 Recomendado por los habitantes de la zona
Palazzo Biscari
10 Via Museo Biscari
111 Recomendado por los habitantes de la zona
Alla fine, il sogno dell'affabile e cortese Ignazio Paternò Castello, quinto principe di Biscari, è diventato realtà. La sua dimora, in imperioso stile barocco
La porta si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V ed è intitolata al viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, duca di Uzeda (in castigliano Juan Francisco Pacheco, Duque de Uceda).
21 Recomendado por los habitantes de la zona
Porta Uzeda
Piazza del Duomo
21 Recomendado por los habitantes de la zona
La porta si apre nelle cinquecentesche mura di Carlo V ed è intitolata al viceré spagnolo Giovanni Francesco Paceco, duca di Uzeda (in castigliano Juan Francisco Pacheco, Duque de Uceda).
Di un teatro a Catania si fa riferimento nelle fonti classiche in merito alla consultazione delle poleis siceliote da parte di Alcibiade, che tenne nel 415 a.C.
186 Recomendado por los habitantes de la zona
Roman Theatre of Catania
266 Via Vittorio Emanuele II
186 Recomendado por los habitantes de la zona
Di un teatro a Catania si fa riferimento nelle fonti classiche in merito alla consultazione delle poleis siceliote da parte di Alcibiade, che tenne nel 415 a.C.

Arts & Culture

Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini.
259 Recomendado por los habitantes de la zona
Teatro Massimo Bellini
12 Via Giuseppe Perrotta
259 Recomendado por los habitantes de la zona
Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l'opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini.

Food Scene

Se sei vegetariano o vegano ma anche se sei un amante della buona cucina con prodotti bio, freschi, di stagione e a km 0, è il posto che fa per te
55 Recomendado por los habitantes de la zona
La Cucina Dei Colori
9 Via S. Michele
55 Recomendado por los habitantes de la zona
Se sei vegetariano o vegano ma anche se sei un amante della buona cucina con prodotti bio, freschi, di stagione e a km 0, è il posto che fa per te
La tipica cucina siciliana come si faceva una volta
Ristorante i crociferi
14 Piazza S. Francesco d'Assisi
La tipica cucina siciliana come si faceva una volta